La chiesa di San Rocco sorge al centro di un incrocio di strade che collegano diversi punti della città, sulle rovine di una cappella edificata tra il Quattrocento e il Cinquecento.
Affiancato da due grosse lesene, il portale della facciata principale è sormontato da un architrave arricchito, al centro, da una formella in marmo raffigurante San Rocco, dello scultore lucano Michele Busciolano, risalente al 1857. L’immagine del santo è riproposta anche a destra della facciata della chiesa di San Rocco, in una bella statua bronzea.
Il campanile, a tre livelli, culmina con una cuspide tronco piramidale che accoglie un’antica campana. A croce latina con tre navate, l’interno della chiesa è caratterizzato da un soffitto a calotta emisferica, decorato da riquadri ottagonali che sovrastano l’abside e due grandi cappelle laterali. In quella a destra è conservata una statua lignea che raffigura San Rocco, anch’essa realizzata dall’artista Michele Busciolano intorno al 1859.
Dettagli
Potenza