A Pianello, il quartiere più antico di Muro Lucano, si trova la casa natale di San Gerardo Maiella, visitabile da tutti coloro che desiderino scoprire il luogo in cui il Santo abitò, dalla sua nascita, nel 1726, fino a quando, a ventitré anni, fuggì per seguire i Missionari Redentoristi di sant’Alfonso de’ Liguori, raggiungendo il Convento di Deliceto.

Non molto distante dalla casa natale del Santo, si trova la Chiesa della Madonna della Neve che il piccolo Gerardo frequentava con assiduità sin da piccolo. Durante l’infanzia egli trascorse molto tempo in questa chiesa, che fu costruita nel 1523. Essa è il risultato dell’unione dell’attigua chiesetta di San Giovanni Battista, fondata nel 1508, e della Chiesa della Madonna della Neve.  Ciò spiega la stranezza di una chiesa che invece di portare il nome di San Gerardo fu dedicata a Santa Maria della Neve. San Gerardo, di cui ogni angolo di Pianello reca la memoria, nacque duecento anni dopo l’edificazione dello storico luogo sacro.

La facciata della chiesa è sobria, scandita da un semplice ingresso, ubicato nel corpo più piccolo e sovrastato da un bassorilievo con la Madonna e il Bambino, e tre finestre ad arco che si aprono nel corpo più lungo. L’interno è a un’unica navata. Sulla parete di fondo si trova l’altare maggiore in marmo policromo. Al di sopra tre nicchie, ricavate nella parete retrostante, custodiscono altrettante statue: al centro, tra la Madonna delle Lacrime e san Gerardo Maiella, risalta la statua lignea della Madonna della Neve, di autore napoletano del 1700 e dono del Vescovo di Santa Maria Maggiore in Roma. La Madonna è in piedi, con manto azzurro a stelle d’oro e veste celeste a fiori; con il braccio destro regge il Bambino benedicente. Collocata davanti all’altare è la mensa in marmo con la statua del Sacro Cuore a sinistra e un manichino processionale della Madonna del Carmine. Sulla parete opposta a quella di fondo è possibile ammirare sull’altare un dipinto del XVIII secolo di scuola napoletana, raffigurante il Battesimo di Cristo.

Il culto di san Gerardo Maiella, venerato il 16 ottobre, è presente in diverse parti del mondo, ed è particolarmente vivo nelle zone in cui egli è vissuto, a cominciare da Muro Lucano. Le sue spoglie mortali si trovano nella Chiesa di Materdomini (frazione di Caposele, in provincia di Avellino).

FONTE IMMAGINE: San Gerardo Maiella

Dettagli

Muro Lucano