La Chiesa dell’Immacolata, nel centro storico di Maratea, è stata edificata nel Settecento sui resti di una antica chiesa dedicata a San Pietro della quale si è scoperta l’esistenza solo durante i recenti lavori di restauro. Nel 1824 la cappella è divenuta una chiesa, con una facciata molto semplice e alla sinistra un piccolo campanile

L’interno è composto da un’unica navata decorata con colonne di stucco. Sopra l’altare maggiore, in marmo policromo, si trovano due dipinti ovali del XVIII secolo, rappresentanti San Biagio e San Pietro, mentre al centro del soffitto di legno a cassettoni è collocato un grande quadro dell’Immacolata, dipinto dal pittore Lanziani di Lauria.

La cripta sottostante la chiesa contiene un prezioso affresco trecentesco raffigurante gli apostoli. La chiesa è sede delle esposizioni dei Presepi promossi dall’Associazione del Presepio di Maratea e ospita oggetti sacri appartenuti al cardinale Casimiro Gennari (1839-1914), uno tra i più fedeli collaboratori del papa san Pio X (1903-1914), nato a Maratea e qui sepolto nella cappella gentilizia del cimitero, in attesa di essere trasferito alla chiesa dell’Immacolata.

Dettagli

Maratea