L’attesa del Giudizio universale richiama i fedeli e i visitatori in molte chiese in cui si può ottenere l’indulgenza; tra queste vi è San Giacomo Maggiore in Pietrapertosa. Situata nel cuore di uno splendido borgo incastonato tra le rocce delle Dolomiti Lucane, la chiesa madre di San Giacomo Maggiore fu un’antica fortezza medioevale, all’epoca del principato longobardo di Salerno. Edificata nel corso del Quattrocento si presenta con una struttura muraria romanica che la rende particolarmente austera e solenne. Le caratteristiche che più colpiscono sono l’imponente mole del campanile, l’interno costituito da due navate separate da un ordine di cinque grandi archi, il presbiterio rialzato e il fonte battesimale in pietra.

Tra le testimonianze artistiche che la chiesa custodisce, la più spettacolare è proprio il Giudizio universale che Giovanni Luce da Eboli affrescò su una parete del presbiterio. Il pittore traspone in terra lucana la biblica valle di Giosafat, in cui Dio attuerà il giudizio universale, come attestato dal profeta Gioele (3,2): “io adunerò tutte le nazioni e le farò scendere nella valle di Giosafat: là le chiamerò in giudizio”. Nell’imponente affresco manca la rappresentazione di Dio Padre. Nella parte inferiore sono rappresentati i demòni; in quella centrale, san Michele, l’arcangelo guerriero che con la spada combatte i demòni per difendere le anime del Purgatorio che si affollano, sulla destra, dirigendosi verso il Paradiso.

All’interno della chiesa è anche possibile osservare un affresco del 1791 che raffigura la Trinità, una pittura di Pietro Antonio Ferro rappresentante il Cristo benedicente, una tela raffigurante la Decollazione del Battista datata 1606 e, dello stesso periodo, una Madonna col Bambino fra i Santi Giovanni Battista e Francesco.

La chiesa di San Giacomo custodisce, inoltre, un pastorale in avorio del XVII secolo di gusto arabo-siculo e tele del XVII secolo raffiguranti una Addolorata e San Rocco.

In Basilicata san Giacomo Apostolo è il protettore di tre comuni: Pietrapertosa, Lauria e Cirigliano. Pietrapertosa ne custodisce la memoria nella Festa di San Giacomo, con processioni, musica e danze che animano le strade del borgo.

Dettagli

Pietrapertosa