A Genzano di Lucania la devozione a Maria SS.ma delle Grazie è diffusa fin dai primi anni del secolo XVI, quando esisteva non solo una cappella all’interno della chiesa madre di Santa Maria della Platea, ma anche una chiesetta rurale in cui si venerava la Madonna con questo titolo. Nel XVII secolo venne costruito un santuario, fuori dell’abitato, mentre permane ancora oggi la chiesetta nella località Capo d’Acqua, che è il luogo dove la tradizione pone il ritrovamento dell’immagine della Vergine, che nel 1619 lo avrebbe indicato a un giovane pastore.

Il santuario di Maria SS. delle Grazie è inglobato nel centro abitato di Genzano di Lucania; è presente un affresco raffigurante la Vergine a mezzo busto con il capo coperto da un manto azzurro bordato d’oro col Bambino appoggiato alla guancia, stretto dalla Madre con la sua mano sinistra; il Bambino volge lo sguardo verso la Madre e con la mano sinistra benedice. Entrambe le figure sono incoronate.

Nel santuario esisteva fino alla seconda metà del secolo XVIII, una statua lignea raffigurante la Madonna delle Grazie, che molto probabilmente veniva portata in processione.

La cappella è utilizzata per celebrare le sacre funzioni il 2 luglio, festa liturgica della Madonna delle Grazie; nella prima domenica d’agosto, quando dalla chiesa madre di “S. Maria della Platea” viene svolta una processione con la statua della Madonna sino al santuario e la seconda domenica di agosto, quando i fedeli portano in processione una copia dell’icona mariana, che fu miracolosamente ritrovata a Capo d’Acqua nel 1621. Attualmente, il sabato che precede la seconda domenica di agosto viene portata in processione una statua della Madonna del Rosario.

La facciata della chiesa è suddivisa da quattro paraste che delimitano gli spazi in cui insistono finestre, nicchie e portale di stile rinascimentale e il pinnacolo che ostenta la Croce. Ai lati, due torri campanarie gemelle con cupole e bifore. L’interno è ad una navata, illuminata dalla finestra circolare della facciata, da quattro finestroni distribuiti lungo le pareti laterali, e da tre finestre circolari poste nel presbiterio, la cui volta porta al centro la raffigurazione dello Spirito Santo.  Sull’altare maggiore è collocata l’immagine di Santa Maria delle Grazie.

Dettagli

Genzano di Lucania