I santuari sono stati spesso costruiti ad alta quota, per simboleggiare la necessità dello sforzo nel raggiungere la meta, e la gioia che inonda il cuore quando dalle cime lo sguardo domina le ampie valli circostanti. Non fa eccezione il nuovo Santuario della Madonna Assunta, detta “Regina del monte Volturino”, un ex-rifugio consacrato come chiesa nel 2008, poco al di sotto della cima del Monte Volturino che, con i suoi 1836 metri, è la terza vetta più alta della Lucania. Al monte si arriva da Marsicovetere, uno dei più suggestivi borghi della Basilica, che conserva nella sua chiesa madre la statua che viene condotta in processione al Santuario.
L’esterno dell’edificio è completamente rivestito in pietra di Gorgoglione con la facciata che presenta l’ingresso principale e una finestra circolare vetrata nella parte superiore. L’interno, ad unica navata con abside finale semicircolare, è caratterizzato dal contrasto tra le due pareti longitudinali: una semplicemente intonacata e scandita dalle vetrate e l’altra completamente rivestita in pietra e interrotta da un portale del Settecento che è d’accesso alla sagrestia. Nell’abside è collocato l’altare maggiore secondo e alla destra la teca in legno che ospita, da maggio ad agosto, la statua della Madonna Assunta, databile nel sec. XVIII. La Vergine in piedi su una nuvola, circondata da teste alate di cherubini, è in atteggiamento di estasi, con il ginocchio destro poggiato sulla parte più alta delle nuvole, con le braccia aperte e con lo sguardo verso l’alto. Veste una tunica gialla su cui scorre un’altra veste trapunta di fiori con cintura alla vita. Un manto azzurro e un velo color giallo completano l’abbigliamento.
All’esterno del santuario vi è un’ampia zona verde con un altare posto sulla sommità di un declivio dove avvengono le celebrazioni all’arrivo e alla partenza della Madonna.
La “Regina del Monte Volturino” viene celebrata due volte l’anno: l’ultima domenica di maggio – quando la statua, che è esposta alla venerazione dei fedeli nella chiesa madre dedicata ai Santi Apostoli Pietro e Paolo di Marsicovetere, viene condotta in processione al Santuario ed il 15 agosto quando la stessa viene riportata in processione nella chiesa madre.
FONTE IMMAGINE: Amici Montanari
Dettagli
Marsicovetere