Sul versante settentrionale del massiccio del Pollino, a Mezzana, una frazione di San Severino Lucano (PZ) sorge il Santuario della Madonna del Pollino, costruito su uno sperone di roccia a 1537 metri di altezza, che domina il Parco del Pollino, un complesso naturalistico che si dispiega tra la Basilicata e la Calabria. Il complesso religioso comprende una piccola Chiesa romanica a tre navate, alcuni vani per le attività e il soggiorno del clero e del personale che si occupa di custodire il luogo di culto.

Secondo la tradizione, la storia del Santuario ebbe inizio tra il 1725 e il 1730, quando, a un pastore che conduceva il suo gregge al pascolo proprio su quel monte, apparve la Madonna. Qualche tempo dopo, due donne del paese si recarono nel luogo dell’apparizione per chiedere la grazia per un loro familiare gravemente malato. Lì, le due donne trovarono, in una piccola grotta naturale, ancora oggi visitabile, avvolta in un grosso panno di lana, una statua della Vergine con il Bambino. L’ammalato, miracolosamente guarito, fece costruire, in quel posto, una Cappella in onore della Madonna, che è raffigurata in piedi con una rosa nella mano destra, mentre il braccio sinistro sostiene il Bambino Gesù benedicente. La Vergine indossa una tunica rossa e dalla sua testa scende sulle spalle un manto dorato.

Il Santuario è diventato meta di pellegrinaggio di numerosi devoti provenienti tanto dalla Lucania che dalla vicina Calabria. Ogni prima domenica di giugno i “Fratelli della Madonna del Pollino”, un gruppo di sessanta uomini, conducono la statua a spalla dalla chiesa parrocchiale di San Severino Lucano fino al Santuario, dove resta sino alla seconda domenica di settembre, quando fa ritorno al paese. I festeggiamenti principali si svolgono tra il giovedì e il sabato che precedono la prima domenica di luglio, al suono di organetti e zampogne che accompagnano la tarantella e altri balli tipici. Una solenne processione di ingresso al santuario rappresenta, il sabato mattina, il momento culminante della festa in onore della Madonna.

Nel grande piazzale antistante il Santuario della Madonna del Pollino, campeggia la scultura bronzea di due metri, su un basamento di marmo di altrettanta altezza, della Vergine che offre il Divino Bambino all’umanità. L’opera è stata realizzata dall’artista olandese Daphné Du Barry che ha dichiarato di essere rimasta colpita dalla bellezza del paesaggio e dalla spiritualità che vi si respira e ha voluto corrispondere alla volontà della Regione di promuovere il patrimonio della Basilicata. La statua è stata realizzata nel 2009 a Marina di Pietrasanta, e collocata su un basamento già esistente. Gli occhi decisi e dolci allo stesso tempo della Vergine, vogliono infondere fiducia in quanti sono pronti ad accogliere il Divino Bambino, che ha la corona regale e le braccia aperte in un ideale abbraccio di tutta l’umanità.

Dettagli

San Severino Lucano